top of page
Recurso 3@800x 2
Untitled.png
WhatsApp Image 2025-03-01 at 17.26.32.jpeg

CULTURA WALSER

CULTURA WALSER

UFFICIO TURISMO

Frazione Ponte 4 - 28863 Formazza (VB)
Tel. +39 0324 63059
Email: prolocoformazza@gmail.com

 

ORARI

Apertura Ufficio Turistico dal 1 settembre al 31 maggio

 

Martedì dalle 14:30 alle 18

Venerdì e sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18

Domenica dalle 10 alle 12:30

 

LINK

3B Meteo

Meteo Svizzera

Contributi Ricevuti 2023

Informativa sulla Privacy

Termini e Condizioni

© 2025 by Pro Loco Formazza

I WALSER

Scopri l'eredità Walser della Val Formazza, plasmata da pionieri alemanni fin dal XIII secolo. Ammira le iconiche case Blockbau in legno, con tetti in piode e i caratteristici "funghi" (Pilze) dei granai, visibili in villaggi come Riale e Ponte.

Il Titsch, antico dialetto tedesco, è il cuore pulsante di questa identità, oggi patrimonio immateriale. Vivi le tradizioni Walser in eventi come il Pomattertag e scopri l'abilità nell'artigianato del legno. Un'anima autentica e un patrimonio alpino unici, tutti da esplorare.

IMG20250916170820.jpg

FORMAZZA - DIRITTO

Il Thalbuch (1486), concesso dal Duca di Milano, è cardine delle libertà Walser in Val Formazza, fondato sulle autonomie originarie del Vallese. Istituì un Tribunale autonomo (Consiglio della Valle) con competenze civili e penali minori, un modello poi ripreso da altre colonie Walser nei Grigioni e Vorarlberg.

Altrettanto fondamentale è l'ordinamento comunitario di alpi e boschi: tuttora in vigore, divide i beni comuni in "quartieri" (corrispondenti agli insediamenti da Foppiano a Canza), assegnando ai consorzi la proprietà collettiva dell'intero territorio valligiano.

L’ESPANSIONE VERSO EST

L'espansione Walser proseguì verso est: coloni provenienti dall'Alto Vallese si stabilirono prima in Orsera e poi nell'area del Reno superiore (Obersaxen).

Successivamente, il Pomatt (Val Formazza) divenne un importante centro di ulteriore emigrazione. Coloni partiti proprio dal Pomatt furono tra i primi a insediarsi in Avers e nel Rheinwald (Grigioni). Anche Davos vide una significativa colonizzazione Walser, forse da gruppi del Basso Vallese o da altre colonie meridionali.

Da questi nuovi insediamenti, come il Rheinwald e Davos, l'espansione continuò verso valli vicine, il Liechtenstein e il Vorarlberg austriaco, dove il Großwalsertal e il Kleinwalsertal portano ancora oggi la loro impronta.

I WALSER DEL NORD

Nel XII e XIII secolo genti provenienti dal Lötschental si insediarono nel Oberland Bernese fondando delle colonie nel Lauterbrunnertal e in Planalp ai piedi del Brienzer Rothorn. Un altro insediamento fu fondato a sud di Thun. I cosiddetti Lötscher erano quelli che erano ritornati nell’ Oberland Bernese.

COLONIE WALSER ALL’OVEST

Nel XII e XIII secolo Vallesani di lingua tedesca si stabilirono nella Savoia francese. Lí fondarono tre colonie, due delle quali si chiamano ancor oggi Les Allamands (le tedesche). La parlata tedesca è peró scomparsa già da molto tempo.

LA SPINTA VERSO SUD

Si presume che alcuni gruppi abbiano attraversato il Sempione prima del 1200 e abbiano colonizzato la parte meridionale del passo, cacciando più tardi la popolazione latina dalla regione di Zwischenbergen. Nel XIII secolo furono colonizzate diverse valli alte italiane. Fu così che coloni del Mattertal si insediarono per esempio nel Pomatt (Val di Formazza), Saaser Tal e in Gressoney. Coloni del Pomatt migrarono nuovamente verso la metá del XIII secolo e fondarono Boso-Gurin, l’unico luogo di lingua tedesca ancor oggi nel Canton Ticino. Altre colonie walser italiane (walser meridionali) sono Im Land (Alagna), Makaná (Macugnaga), Urnafásch (Ornavasso), Rima e Rimella.

LE MIGRAZIONI DEI WALSER. PROFILO STORICO E CAUSE DELL’EMIGRAZIONE DAL VALLESE

Pink Poppy Flowers

Tra il XII e il XIV secolo, i Walser migrarono dall'Alto Vallese ("Goms") verso nuove valli alpine. Sebbene le cause esatte di questo esodo rimangano incerte, il loro insediamento fu spesso incoraggiato dai signori feudali, desiderosi di popolare e controllare territori impervi.

Decisiva per il loro successo fu la concessione del "Diritto Walser" (Walserrecht). Questo privilegio garantiva ai coloni:

  • Libertà personale

  • Autonomia comunitaria

  • Affitto ereditario delle terre

WhatsApp Image 2025-03-01 at 17.26.32.jpeg

Visita lo Sportello Walser di Formazza

bottom of page