
LA NOSTRA STORIA
LA NOSTRA STORIA
UFFICIO TURISMO
Frazione Ponte 4 - 28863 Formazza (VB)
Tel. +39 0324 63059
Email: prolocoformazza@gmail.com
ORARI
Apertura Ufficio Turistico dal 1 settembre al 31 maggio
Martedì dalle 14:30 alle 18
Venerdì e sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Domenica dalle 10 alle 12:30
LINK
Meteo Svizzera
© 2025 by Pro Loco Formazza
La Val Formazza è un luogo incantato dove natura, storia e cultura si intrecciano da secoli, creando un paesaggio unico nel suo genere. Situata nel cuore delle Alpi Lepontine, questa valle ha visto il passaggio di antiche popolazioni Walser, provenienti dal Vallese svizzero nel XIII secolo, che hanno lasciato un’impronta indelebile nel territorio e nelle tradizioni locali. La comunità Walser, con le sue case in legno e pietra, ha portato con sé un patrimonio culturale e architettonico che ancora oggi caratterizza i villaggi della valle.
Durante i secoli, la Valle Formazza è stata crocevia di commerci e punto di transito per i viaggiatori diretti verso il Nord Europa e le regioni meridionali italiane. Mulattiere, sentieri e antiche strade attraversano la valle, raccontando storie di mercanti, pellegrini e artigiani. Qui, le influenze culturali alpine e italiane si fondono in un’armonia che si riflette nelle tradizioni gastronomiche, nell’architettura e nei costumi locali.
Oggi, Valle Formazza è una meta turistica amata per la sua autenticità e per la sua natura incontaminata, che offre scenari mozzafiato e un’ospitalità calorosa. Dai maestosi ghiacciai alle rigogliose praterie d'alta quota, fino alle celebri Cascate del Toce, una delle cascate più alte d’Europa, la valle è un paradiso per gli amanti dell’escursionismo, degli sport invernali e della tranquillità alpina.
Conserviamo con orgoglio le nostre radici, promuovendo un turismo rispettoso che valorizza l’ambiente e la cultura locale. Valle Formazza non è solo una destinazione, ma un viaggio attraverso il tempo, un luogo dove ogni angolo racconta una storia antica, e dove la tradizione Walser continua a vivere, arricchendo la bellezza e l’autenticità della nostra terra.










