UFFICIO TURISMO
Frazione Ponte 4 - 28863 Formazza (VB)
Tel. +39 0324 63059
Email: prolocoformazza@gmail.com
ORARI
Apertura Ufficio Turistico dal 1 settembre al 31 maggio
Martedì dalle 14:30 alle 18
Venerdì e sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Domenica dalle 10 alle 12:30
LINK
Meteo Svizzera
© 2025 by Pro Loco Formazza

ESCURSIONI DA RIALE
Riale, l’ultimo borgo della Val Formazza, è il punto di partenza ideale per escursioni verso il Lago di Morasco, i rifugi alpini e i passi di confine. Tra natura selvaggia e panorami spettacolari, offre itinerari indimenticabili per tutti i livelli.

GIRO DELL’ALPE GHIGHEL 2132M
Dislivello: 357m
Tempo totale: 4 h
Difficoltà: E
Salendo da Riale, direzione Toggia, si sale al lago Castel, si prosegue per attraversare il rio Ghighel e poi scendere all’omonimo alpeggio. Sentiero di rientro vicino al muraglione, ripido ci porta in breve tempo sul dosso che divide la Cascata del Toce da Riale.

GIRO DELL’ALPE GHIGHEL 2132M
Dislivello: 357m
Tempo totale: 4 h
Difficoltà: E
Salendo da Riale, direzione Toggia, si sale al lago Castel, si prosegue per attraversare il rio Ghighel e poi scendere all’omonimo alpeggio. Sentiero di rientro vicino al muraglione, ripido ci porta in breve tempo sul dosso che divide la Cascata del Toce da Riale.

RIFUGIO MARIA LUISA 2150M
Dislivello: 420m
Tempo: 1,30 h
Difficoltà: T
Di proprietà del C.A.I. di Busto Arsizio è un comodo e ampio rifugio, ottimo punto d’appoggio per le molte escursioni estive ed invernali in Val Toggia, tra cui, il Basodino 3236m , La Punta di Valrossa o Rotenthal 2968m, la Punta D’Elgio o Helgenhorn 2837m.

RIFUGIO CITTÀ DI BUSTO 2480M
Dislivello:
Tempo:
Difficoltà:
Di Proprietà del C.A.I. di Busto Arsizio può ospitare comodamente 48 persone. Lo si può raggiungere da due versanti diversi; salendo alla bellissima piana del Bettelmatt e poi sullo sperone che adduce al rifugio oppure dal canalone del Sabbione dove è stato tracciato un nuovo e più sicuro sentiero.

RIFUGIO MORES 2515M
Dislivello: 785m
Tempo: 2,30 h
Difficoltà: E
Di proprietà della Sezione del C.A.I. Milano Sottosezione “Fior di Roccia” si trova sulla sponda destra orografica della diga del Sabbione.

RIFUGIO CITTÀ DI SOMMA LOMBARDO 2561M
Dislivello: 796m
Tempo; 2,30 h
Difficoltà: E
Di proprietà del C.A.I. (città di Somma Lombardo) è collocato pochi metri sopra il muraglione della diga del Sabbione. Apertura giugno- settembre.

RIFUGIO CLAUDIO E BRUNO 2713M
Dislivello: 983m
Tempo: 3 h
Difficoltà: E
Di proprietà dell’associazione “Mato Grosso” Don Bosco 3A, può ospitare 60 persone e offre servizio di ristorante. Dalla diga del Sabbione, che si attraversa, ci si addentra nel vallone dell’Hohsand.

RIFUGIO 3A 2960M
Dislivello: 1230m
Tempo: 3,30 h
Difficoltà: E
Di proprietà dell’associazione “Mato Grosso” Don Bosco 3A, può ospitare 90 persone e offre servizio ristorante. Apertura giugno-settembre. Oltrepassato il muraglione della diga del Sabbione si prende direzione Claudio e Bruno a metà percorso si trova l’indicazione del sentiero che si stacca sulla destra salendo ripido fino al 3A

GIRO ALTO DEI RIFUGI 2960M
Dislivello:1145m
Tempo: 6 h
Difficoltà: E
E’ una classica escursione dell’alta Valle Formazza che tocca 4 rifugi e che raggiunge la ragguardevole quota di 2960m del 3A. Gita molto varia e panoramica, in particolar modo sul vallone del Sabbione e sull’Arbola, tocca i rifugi Mores, Claudio e Bruno, 3A e Città di Busto. Si consigliano i mesi di luglio, agosto, settembre.

TRAVERSATA DEL PASSO DI NEFELGIÙ 2583M
Dislivello: 840m
Tempo: 5,30 il giro completo
Difficoltà: E
Partendo da Riale, piazzale della diga di Morasco, si sale sulla sinistra all’alpe Nefelgiù, si percorre tutto il vallone fino al passo facendo attenzione a possibili nevai residui anche in stagione avanzata; raggiunto il passo, sempre molto ventoso, si gode una meravigliosa veduta sulla valle del Vannino e oltre. Possibilità di vedere stambecchi. La discesa verso il Vannino risulta veloce e sicura ma abbastanza ripida. Dal Vannino si può scendere comodamente a Valdo: continuare a piedi o con la seggiovia del Sagersboden.

LAGO NERO 2428M
Dislivello: 698m
Tempo: 3.30 h
Difficoltà: E
Si sale da Riale verso il Lago Castel e si prosegue direzione sud. Incassato tra la mole del Basodino e del Corno Talli è un lago artificiale che prende il suo nome dal colore delle acque che riflettono il colore delle rocce nere soprastanti.

CORNO BRUNNI 2862M
Dislivello: 1132m
Tempo: 4,30 h
Difficoltà: EE
Partenza da Riale direzione Toggia. Ben visibile da tutta la Formazza il Corno Brunni sovrasta la piana di Riale. Cima austera e non facile considerata la formazione friabile delle rocce, bisogna salire fino al Passo Brunni e poi per l’aerea crestina guadagnare la vetta.

GIRO DEI LAGHI DEL BODEN 2341M
Dislivello: 611m
Tempo: 5,30 h - giro completo
Difficoltà: E
I Laghi sono situati sulla sponda orografica sinistra della Val Toggia. Si sale fino all’alpe Castel e si prosegue su dossi in falsopiano fino ai due laghi del Boden. La zona è caratterizzata dal fenomeno del “carsismo” che si manifesta con buchi, doline e cavità creati dalla natura calcarea delle rocce.

PASSO SAN GIACOMO 2313M
Dislivello: 583m
Tempo: 3 h
Difficoltà: E
Via storica che ha messo in comunicazione la Formazza con l’alto Canton Ticino, la gita è facile e gradevole e percorre la strada sterrata che costeggia il lago Toggia, costruita nei primi anni del 1900, durante il periodo della costruzioni delle dighe.

GIRO DEL PASSO DEL CORNO 2485M
Dislivello: 1058m
Tempo: 7 h l’intero giro
Difficoltà: E + (per la lunghezza)
Da Riale si sale in Val Toggia per raggiungere il Passo San Giacomo 2313m, si sconfina in Svizzera prendendo il sentiero sulla sinistra che indica Capanna Corno Gries. Con un lungo traverso su sentiero molto panoramico sulla Val Bedretto e sul Passo della Novena si raggiunge la Capanna del Corno 2338m, sempre su sentiero comodo si sale al Passo del Corno 2485m, dove si possono ancora vedere gli ultimi resti del ghiacciaio del Corno Gries. Si riguadagna l’Italia arrivando al Passo del Gries 2479m e poi giù a Bettelmatt, Morasco, Riale.

PASSO DEL GRIES 2479M
Dislivello: 749m
Tempo: 3 h
Difficoltà: E
Questa è stata una storica via commerciale che per centinaia di anni ha collegato Milano con Berna ed il centro Europa, ed è una delle poche rimaste percorribile solo a piedi o con muli e cavalli. Si sale da Riale all’alpe Bettelmatt che in lingua Walser significa “alpe della questua”, in fondo alla piana, sulla sinistra, il sentiero s’inerpica con ripidi tornanti. Arrivati al Passo troverete anche un piccolo ma comodo e utilissimo bivacco in legno. Veduta sul ghiacciaio del Gries e sull’Oberland Bernese.

PUNTA ELGIO 2837M (HELGENHORN)
Dislivello: 1107m
Tempo: 4 h
Difficoltà: EE
Da Riale si sale in Val Toggia, lungo la strada bianca per il Passo San Giacomo ad un certo punto si trova un cartello indicatore, si risalgono i pendii soprastanti il lago, non esistono segnali di percorso quindi bisogna inventarsi la salita superando i dossi che adducono alla vetta, ben visibile durante la salita. In cima stupendo panorama sulla Val Bedretto in Ticino e su tutta l’alta Formazza.

PUNTA DI VALROSSA 2968M (ROTENTHALHORN)
Dislivello: 1238
Tempo: 5 h
Difficoltà: EE
Da Riale si sale al Rifugio Maria Luisa, si entra in Valrossa e la si percorre tutta sulla sinistra, raggiunto il colle si prende decisamente a sinistra e con tornanti ben segnati si raggiunge la vetta. Bellissimo panorama.

