UFFICIO TURISMO
Frazione Ponte 4 - 28863 Formazza (VB)
Tel. +39 0324 63059
Email: prolocoformazza@gmail.com
ORARI
Apertura Ufficio Turistico dal 1 settembre al 31 maggio
Martedì dalle 14:30 alle 18
Venerdì e sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Domenica dalle 10 alle 12:30
LINK
Meteo Svizzera
© 2025 by Pro Loco Formazza

PERCORSI IMPEGNATIVI:
(superiore alle 2h con notevole sviluppo)
Affronta le sfide della Val Formazza con i percorsi di trail running impegnativi, ideali per runner esperti. Questi itinerari, con durate superiori alle 2 ore e notevole sviluppo, ti porteranno attraverso sentieri alpini, cime panoramiche e paesaggi selvaggi, per un’esperienza unica e intensa.
GIRO DEL NEFELGIÚ
Bellissimo itinerario in alta quota, non tecnicamente impegnativo, ma con buon sviluppo. Partendo dalla Frazione Canza, si percorre la Val Vannino e si arriva al Rifugio Margaroli. Da qui si prende sulla destra il sentiero che porta al Passo del Nefelgiù (2700 s. l.m.). Si scende prima su stabile pietraia, poi su facile sentiero, fino ad arrivare alla Piana di Riale. Proseguendo lungo la s.s.659 si arriva alla "Cascata del Toce". Da qui si prende il sentiero che riporta alla Frazione Canza.
CONSIGLIATO: Agli amanti della Corsa in montagna, con buone capacità di resistenza. A queste quote consigliato uso di k-way.
KM TOT: 18
DISLIVELLO: 1300m. +
PERIODO CONSIGLIATO: Da inizio luglio a fine settembre.

GIRO DEI RIFUGI
Suggestivo itinerario su ambiente difficile, in alta quota.
Partendo dalla Piana di Riale (Alta Val Formazza), si percorre da prima la strada asfaltata che porta alla " Diga di Morasco" per poi costeggiare il lago ed arrivare fino alla partenza di una gabinovia. Si prende il sentiero che conduce alla Piana del Bettelmatt, da qui si svolta a sinistra in direzione "Rifugio Città di Busto". Si attraversa tutta la "Piana dei Camosci" per poi imboccare sulla destra l'inizio del ghiacciaio del "Siedel" (Attenzione ai buchi), tenendo poi il Costone di sinistra. Passando dal Rifugio "3A" (3000 m.s.l.m.) si scende al Rifugio "Claudio e Bruno" per poi costeggiare il lago "Sabbione" ed arrivare alla Diga . Passando dal vecchio Rifugio "Mores" si scende su terreno impervio fino al lago di Morasco. Rientro a Riale.
CONSIGLIATO: Ad atleti super allenati, capaci di affrontare ambienti difficili e selettivi . Obbligo abbigliamento idoneo all' alta quota.
KM TOT: 15
DISLIVELLO: 1200 m.+
PERIODO CONSIGLIATO: Metà Luglio, metà Settembre.


