UFFICIO TURISMO
Frazione Ponte 4 - 28863 Formazza (VB)
Tel. +39 0324 63059
Email: prolocoformazza@gmail.com
ORARI
Apertura Ufficio Turistico dal 1 settembre al 31 maggio
Martedì dalle 14:30 alle 18
Venerdì e sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Domenica dalle 10 alle 12:30
LINK
Meteo Svizzera
© 2025 by Pro Loco Formazza

SCI ALPINISMO
UN'AVVENTURA INCONTAMINATA TRA LE VETTE
La Val Formazza è una delle destinazioni storiche per lo sci alpinismo in Italia, grazie alla sua posizione tra le montagne più innevate delle Alpi. Con ampie distese di neve e imponenti vettette alpine, è il luogo ideale per chi cerca un'avventura fuori dai sentieri battuti, immerso nella natura incontaminata.
Dai primi passi dello sci in Italia, la Val Formazza è stata una delle terre di elezione per gli scialpinisti. Le imponenti vette della zona, come il Corno Brunni e le montagne circostanti, offrono itinerari spettacolari e variegati, per tutti i livelli di difficoltà. I tracciati di sci alpinismo sono ideali per chi cerca una sfida nelle vette più alte, lontano dalle stazioni sciistiche tradizionali.
Lo sci alpinismo richiede una preparazione adeguata e una buona conoscenza della montagna. Per tutti, è fortemente consigliato di consultare le guide alpine locali prima di intraprendere una gita scialpinistica. È fondamentale, inoltre, informarsi sulle condizioni nivo-meteorologiche e consultare sempre il bollettino valanghe per garantire la massima sicurezza durante l’escursione.
Per affrontare in sicurezza i percorsi scialpinistici, è essenziale l’uso di attrezzatura adeguata. È consigliato l’ausilio di ARTVA (Apparecchio di Ricerca in Valanga), pala, sonda e un cellulare per emergenze, per garantire la sicurezza in caso di imprevisti.
La Val Formazza è la scelta ideale per chi cerca un'esperienza autentica di sci alpinismo, lontano dalle folle, in un ambiente naturale di rara bellezza. Le sue ampissime distese di neve e le cime imponenti rendono ogni escursione un’esperienza unica, per chi desidera mettersi alla prova in uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi.

MONTE BASODINO
Difficoltà: BSA
Località partenza: Riale
Quota di partenza: 1730m. Quota Vetta: 3273m.
Punti d’appoggio: Rifugio Maria Luisa 2156m.
Tempo percorrenza: 6h 30min circa.
Spendida gita in un meraviglioso ambiente, grande sviluppo, un bel canale (Kastell), bel ghiacciaio e una cresta finale non banale.

ROTENTHALHORN O PUNTA DI VAL ROSSA
Difficoltà:BS
Località partenza: Riale
Quota di partenza: 1730m. Quota Vetta: 2968m.
Punti d’appoggio: Rifugio Maria Luisa 2156m.
Tempo percorrenza: 5h circa
Itinerario che si sviluppa lungo la Val Rossa. La cima fa da spartiacque tra la Val Bedretto e la Val Formazza.

BLINNENHORN O CORNO CIECO
Difficoltà:BSA
Località partenza: Riale
Quota di partenza: 1730m. Quota Vetta: 3373m.
Punti d’appoggio: Rifugio Claudio e Bruno
Tempo percorrenza: 7h circa
Classica ascensione alla più alta vetta della Val Formazza. Splendido panorama sull’Oberland Bernese.

HOHSANDHORN O PUNTA DEL SABBIONE
Difficoltà:BS
Località partenza: Riale
Quota di partenza: 1730m. Quota Vetta: 3182m.
Punti d’appoggio: Rifugio Claudio e Bruno xxxxm
Tempo percorrenza: 7h circa
Cima meno frequentata ma di estrema soddisfazione con Itinerario che si sviluppa sul ramo occidentale del ghiacciaio del Sabbione.

OFENHORN O PUNTA D’ARBOLA
Difficoltà:BSA
Località partenza: Ponte
Quota di partenza: 1274m. Quota Vetta: 3235 m.
Punti d’appoggio: Rifugio Myriam 2035 m. Rifugio Margaroli 2194m.
Tempo percorrenza: 7h circa
Definita la Regina della Val Formazza. Risalendo la Valle del Vannino, si gode di un inaspettato scenario alpino fino al passo di Lebendun dove ci si immette sul ghiacciaio del Sabbione che porta alla vetta.

MONTE GIOVE
Difficoltà:BS
Località partenza: Ponte
Quota di partenza: 1274m. Quota Vetta: 3009m.
Punti d’appoggio: Rifugio Myriam 2035m. Rifugio Margaroli 2194m.
Tempo percorrenza: 7h circa
Bella e interessante salita in ambiente poco frequentato. Fantastico panorama sulla Val d’Ossola.




